WOLFSSCHANZE
(La Tana del Lupo)
e
L'OPERAZIONE BARBAROSSA
INDICE
Pag.
1939
IL PATTO HITLER-STALIN E L'INVASIONE DELLA POLONIA
1940
I QUARTIERI GENERALI DEL FÜHRER 11 
1940
LA WOLFSSCHANZE  
  Il perché della sua realizzazione e ubicazione 19 
  Sua descrizione 21 
1941
HITLER INIZIA L'OPERAZIONE BARBAROSSA  
  La partenza da Berlino per la Wolfsschanze 45 
  L'avvio entusiasmante dell'Operazione 48 
  Le prime perplessità 49 
  Attestarsi davanti a Mosca 51 
  Quello stupido del Duce 55 
  L'illusione della vittoria di Kiev 56 
  L'operazione TIFONE 57 
  Al sud ci si ferma a Rostov 60 
  Hitler assume il comando 63 
1942
VERSO IL SUD  
  Hitler ristabilisce il fronte 81 
  Morte di Todt e nomina di Speer 83 
  L'offensiva di primavera 85 
  L'Operazione BLU 88 
  Alla conquista del Caucaso 90 
  Bufera sullo Stato Maggiore della Wehrmacht 92 
  Verso la trappola di Stalingrado 97 
1943
INIZIA LA GRANDE RITIRATA  
  Resa della Sesta Armata a Stalingrado 119 
  L'addio ai sogni del Caucaso 125 
  L'Operazione CITTADELLA 126 
  I ripiegamenti del fronte 132 
  Ripercussione della caduta di Mussolini sulle vicende del fronte est 135 
  La lotta in Crimea 137 
1944
FINE DELL'OPERAZIONE BARBAROSSA  
  Mein Führer, il peggio accadrà! 151 
  Difendere ogni centimetro del fronte 152 
  La perdita della Crimea 154 
  L'Armata Rossa arriva ai confini della Prussia Orientale 158 
  L'Operazione "VALCHIRIA" 160 
  La nuova linea difensiva da Varsavia a Danzica 168 
  Il crollo fisico di Hitler 170 
  Difesa e abbandono della Wolfsschanze 172 
LA WOLFSSCHANZE OGGI 189 
APPENDICE A – LE PRINCIPALI BATTAGLIE SUL FRONTE RUSSO 201 
LE BATTAGLIE DI KIEV  
  1941 203 
  1943 205 
LE QUATTRO BATTAGLIE DI KHARKOV 211 
L'ASSEDIO DI LENINGRADO 223 
LA BATTAGLIA DI MOSCA 231 
  Il primo tentativo dell'attacco alla capitale 235 
  Il secondo attacco a Mosca 239 
  La controffensiva invernale dell'Armata Rossa 240 
LA BATTAGLIA DI STALINGRADO 243 
  17 luglio 1942: inizia la battaglia di Stalingrado 245 
  La battaglia dell'estate 1942 tra le rovine di Stalingrado 246 
  Ottobre in odore di vittoria per le truppe tedesche 250 
  Novembre: Hitler proclama la vittoria di Stalingrado 253 
  La grande operazione URANO dei sovietici 254 
  Il "Kessel" di Stalingrado 258 
  Obiettivo: tenere la Fortezza Stalingrado 258 
  12 dicembre 1942: prende l'avvio l’Operazione Tempesta Invernale 260 
  L'operazione PICCOLO SATURNO contro l' 8ª Armata italiana 262 
  Gennaio 1943: inizia l'ultima battaglia 263 
  2 febbraio 1943: la grande battaglia è finita 264 
  Valutazioni storiche della battaglia di Stalingrado 266 
LA BATTAGLIA DI KURSK ("CITTADELLA")  
  La situazione sui due fronti 277 
  La Wehrmacht 279 
  L'Armata Rossa 280 
  I deleteri ritardi delle operazioni 281 
  I settori della battaglia 282 
  La fine dell'Operazione "Zitadelle" 285 
L'ARMIR E LE BATTAGLIE DI RUSSIA  
  Le vicende sul fronte nel 1941 289 
  L'Armata italiana in Russia (ARMIR) 293 
  1942: Le battaglie sul Don e primo sfondamento della linea italiana 293 
  Gennaio 1943: Secondo sfondamento e ritirata del Corpo d'Armata alpino 296 
APPENDICE B – ELENCO DI TUTTI I FHQ 305 
UNA RIFLESSIONE DELL'AUTORE SUL LIBRO 307 
ELENCO DELLE FIGURE 311 
FONTI DELLE FIGURE 317 
BIBLIOGRAFIA 321