|
Pag |
|
1 – Noi e il Sole |
1 |
|
|
Galileo Galilei |
7 |
Le 5 componenti del movimento della Terra |
11 |
La nostra navicella errante nello spazio |
14 |
|
|
2 - Venere e Marte |
17 |
|
|
Venere |
18 |
Marte |
20 |
NASA Release 12-169 |
24 |
|
|
3 - Il Sistema Solare e gli altri pianeti |
27 |
|
|
I pianeti del Sistema Solare |
27 |
Come si è formato il Sistema Solare |
29 |
Mercurio |
30 |
La fascia degli asteroidi |
32 |
Cerere |
32 |
Giove |
37 |
Saturno e Titano |
38 |
Urano |
39 |
Nettuno |
39 |
Plutone |
40 |
La vita del Sole |
42 |
|
|
4 - il Sistema Solare nella Via Lattea |
45 |
|
|
Posizionamento del Sole nella Via Lattea |
47 |
Il buco nero nella Via Lattea |
48 |
Come è fatta la Via Lattea |
49 |
Edwin Hubble |
52 |
Il pianeta extrasolare Gliese 581 |
54 |
NASA Release 12-128 |
56 |
|
|
5 - La Via Lattea e il Gruppo Locale |
59 |
|
|
Il gruppo Locale |
59 |
La Galassia Andromeda e la scoperta di Hubble |
61 |
I Quasar |
64 |
NASA Release: lo scontro frontale |
65 |
|
|
6 - Il mondo Extra Galattico |
69 |
|
|
La Cosmologia |
69 |
Il Parsec |
71 |
Il SuperAmmasso della Vergine |
72 |
Il cannibalismo galattico |
75 |
La materia oscura |
77 |
I quasar |
78 |
I QSO |
79 |
Il telescopio spaziale Hubble |
79 |
|
|
7 - Struttura e Destino dell’Universo |
81 |
|
|
La legge di Hubble e il Redschift |
82 |
L’Universo in espansione |
83 |
Le assunzioni di Fridman |
86 |
La Radiazione Cosmica di Fondo |
87 |
L’Universo finito con confini infiniti |
90 |
Il Principio Cosmologico |
92 |
L’Energia Oscura |
93 |
|
|
8 – Il Big Bang e i suoi sviluppi |
95 |
|
|
I modelli di Fridman |
95 |
Guth e la teoria dell’Inflazione |
96 |
La “Singolarità” e la Chiesa |
97 |
Gli eventi dopo il Big Bang |
97 |
Le conferme del Big Bang |
100 |
I “perché” ancora da scoprire |
100 |
Einstein: “Dio non gioca a dadi” |
102 |
I Buchi Neri |
103 |
La Teoria delle Stringhe |
104 |
L’Anti Materia |
106 |
|
|
9 – La Meccanica Quantistica |
109 |
|
|
La Umboldt Universität |
109 |
Max Plance |
110 |
Il Principio di Indeterminazione |
111 |
La Meccanica Quantistica |
112 |
“Esse est percipi” |
114 |
Le curve “Planckiane” |
116 |
|
|
10 - Le Forze dell’Universo (prima parte) |
119 |
|
|
Le 4 Forze Fondamentali |
120 |
Maxwell e l’elettromagnetismo |
121 |
Il Modello Standard e il Bosone di Higgs |
121 |
L’Interazione Gravitazionale |
126 |
Albert Einstein e la curvatura dello spazio-tempo |
126 |
L’interazione Elettromagnetica |
128 |
Le particelle subatomiche |
131 |
(FIGURE) |
132 |
|
|
11 – Le Forze dell’Universo ( seconda parte) |
133 |
|
|
L’interazione Nucleare Debole |
133 |
L’Interazione Nucleare Forte |
134 |
Conclusioni sulle 4 Forze |
136 |
|
|
12 – La Ricerca della Vita (onde radio) |
143 |
|
|
La ricetta per fare un uomo |
144 |
Siamo nati dalle stelle |
145 |
Le 5 azioni per contattare la vita nell’Universo |
146 |
L’impiego delle onde radio |
149 |
I progetti SETI |
153 |
Il messaggio di Arecibo |
154 |
Il progetto Seti@home |
157 |
I progetti Seti a frequenze ottiche |
158 |
L’Internet Interstellare |
163 |
|
|
13 –La Ricerca della Vita (sonde nello spazio) |
165 |
|
|
Le sonde verso Venere |
165 |
Le sonde inviate su Marte |
166 |
Le sonde della NASA |
168 |
La missione Kepler |
171 |
Le missioni future della NASA |
174 |
La missione Curiosity su Marte |
174 |
NASA: Release 12-235 (Curiosity) |
178 |
|
|
14 –La Ricerca della Vita (meteoriti e pianeti rocciosi) |
183 |
|
|
L’analisi delle meteoriti cadute sulla Terra |
183 |
La meteorite ALH 84001 |
185 |
La prova di forme di vita su Marte |
187 |
I pianeti rocciosi extrasolari |
188 |
Gli esopianeti |
189 |
L’esopianeta Kepler – 22b |
190 |
Metodi di osservazione indiretta degli esopianeti |
191 |
Esopianeti di particolare interesse |
194 |
NASA: Release12-189 (sull’asteroide 2011 AG5) |
196 |
|
|
15 – La Modellistica e l’Induzione Statistica |
201 |
|
|
L’equazione di Drake |
202 |
Critiche all’equazione |
216 |
Fermi e il paradosso della Statistica |
217 |
|
|
16 – L’Esobiologia e laPanspermia |
221 |
|
|
L’Esobiologia |
221 |
Gli organismi “estremofili” |
226 |
La Panspermia |
227 |
|
|
17 – Conclusioni (prima parte) |
233 |
|
|
Un certo disordine nell’Ordine Universale |
234 |
Una carrellata sul disordine planetario |
234 |
Il Cimitero del Sistema Solare |
240 |
NASA: scompiglio nel nostro Sistema Solare |
241 |
Le 3 sezioni dell’Universo |
242 |
L’illusione ottica della Terra nel Cosmo |
243 |
Le sorprese ai confini dell’Universo |
245 |
|
|
18 – Conclusioni (seconda parte) |
249 |
|
|
Il ruolo della Meccanica Quantistica nell’Universo |
249 |
Le 4 forze dell’Universo |
250 |
La conoscenza del come e del perché dell’Universo |
252 |
L’assurdo statistico: “hic et nunc” |
253 |
Cosa fa l’umanità per questo Paradiso? |
254 |
|